LINEE GUIDA
Corso Operatore del Benessere
Erogazione dei servizi di trattamento estetici
Esistono diverse normative che definiscono i requisiti necessari per lavorare nel settore dei trattamenti estetici; le stesse indicano anche le modalità di erogazione del percorso formativo: i soggetti formatori, il programma del corso, lo svolgimento dell’esame finale, i requisiti professionali dei docenti, etcc.
Il percorso Operatore del Benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetici viene svolto da diversi enti formativi riferibili a differenti direttive regionali in base alle caratteristiche e all’età delle partecipanti ed è completamente gratuito su alcune di queste Direttive.
In questa Guida tratteremo invece quello appartenente alla Direttiva Riconoscimento Corsi (Regione Piemonte) che prevede una quota di iscrizione totalmente a carico della allieva partecipante.
Il corso ha una durata di 1.800 ore (comprensive delle 20 ore esame finale). L’attestazione in uscita è la Qualifica professionale che viene rilasciata in caso di superamento con esito positivo dell’esame con Commissione Esterna (l’esame si svolge presso l’ente formativo, soggetto attuatore delle attività formative).

Consulta la Normativa di Riferimento:
Corso Operatore del Benessere
Erogazione dei servizi di trattamento estetici

Accessibile a disoccupati
Non è prevista una prova di ingresso iniziale
Nessuna scolarità prevista, obbligo scolastico assolto
Ore assenza massime consentite: 1/3
Crediti Formativi in Ingresso consentiti in base a competenze pregresse di cui si produca evidenza.
Esame finale al termine del 2° anno di corso: 20 ore
Stage: 540 ore ripartite sui 2 anni di corso
Valutazione minima Esame Finale: 60/100
Totale ore erogabili in FAD (formazione a distanza) vedi accordo Stato Regioni del 03/11/2021

L’Operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio, relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni e del trattamento estetico di base. Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.
(Fonte: Descrizione Profilo Professionale Regione Piemonte)
Competenze
Quali sono le competenze acquisite con il corso Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetici?

Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere
1

Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria
2

Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale
3

Effettuare l'accoglienza e l'assistenza
4

Collaborare alla gestione e promozione dell'esercizio
5

Eseguire i trattamenti di base, individuando i prodotti cosmetici in funzione del trattamento da realizzare
3
Rivolgiti solo a enti formativi accreditati
F.a.q.
Cos’è il percorso “standard”?
Se il percorso è “standard”, l’ente formativo accreditato adotta necessariamente il percorso già definito nei suoi contenuti didattici dalla Regione Piemonte nei suoi standard formativi.
Percorso non standard cosa significa?
Quando il percorso non è standard, l’ente formativo accreditato definisce i contenuti didattici del percorso attraverso la sua progettazione, attenendosi alle indicazioni dei Bandi di riferimento e agli standard di progettazione definiti dalla Regione Piemonte.