LINEE GUIDA
Corso
Estetista
Esistono diverse normative che definiscono i requisiti necessari per lavorare come Estetista; le stesse indicano anche le modalità di erogazione del percorso formativo: i soggetti formatori, il programma del corso, lo svolgimento dell’esame finale, i requisiti professionali dei docenti, etcc.
Il corso ha una durata di 900 ore (comprensive delle 16 ore esame finale). L’attestazione in uscita è l’Abilitazione professionale che viene rilasciata in caso di superamento con esito positivo dell’esame con Commissione Esterna (l’esame si svolge presso l’ente formativo, soggetto attuatore delle attività formative).

Consulta la Normativa di Riferimento:
Corso Estetista
900 ore

Accessibile a occupati e/o disoccupati
Non è prevista una prova di ingresso iniziale
Titolo di Studio richiesto: Qualifica (Operatore dei trattamenti estetici-estetista o Operatore del benessere – Estetista)
Ore assenza massime consentite: 1/3
Crediti Formativi in Ingresso consentiti in base a competenze pregresse di cui si produca evidenza.
Esame finale al termine del 2° anno di corso: 16 ore
Stage: 270 ore
Valutazione minima Esame Finale: 60/100
Totale ore erogabili in FAD (formazione a distanza): 150 ore di cui 120 in modalità Sincrona e 30 in modalità Asincrona.
Possibilità di essere ammessi all’esame finale anche dopo almeno 1 anno di lavoro presso un’impresa di Estetista (previo possesso della Qualifica di cui al punto 3)
Possibilità di accedere al corso a 17 anni se in possesso della Qualifica (di cui al punto 3)

L’Estetista, ai sensi della Legge regionale del 4 gennaio 1990, n. 1, è un/una professionista in grado di svolgere tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguibili sulla superficie del corpo, il cui scopo prevalente o esclusivo sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti. È in grado di svolgere tale attività con l’attuazione di tecniche manuali, con l’utilizzo di apparecchiature ad uso estetico nel rispetto delle normative vigenti. È in grado di interagire con clienti, individuandone i bisogni, la tipologia e il target, ne interpreta le esigenze ed è in grado di programmare il trattamento idoneo prospettandone costi e risultati. Sa selezionare i propri fornitori, sa coordinare gli appuntamenti in relazione alle risorse disponibili, sa trattare pratiche amministrative, sa predisporre e gestire l’ambiente di lavoro nel rispetto delle normative igieniche e di sicurezza. È in grado di disporre l’approvvigionamento dei materiali d’uso e informativi, nonché curare l’allestimento di aree espositive. È in grado di interagire con altre figure professionali.
(Fonte: Descrizione Profilo Professionale Regione Piemonte)
Competenze
Quali sono le competenze acquisite con il corso Estetista?

Predisporre e gestire l'accoglienza e l'assistenza funzionalmente alla personalizzazione del servizio
1

Individuare le specificità e le tipologie di intervento più adeguate
2

Scegliere prodotti cosmetici, strumenti e apparecchiature in funzione dei trattamenti da realizzare
3

Gestire i processi di trattamento estetico
4

Organizzare attività funzionali al servizio
5
Rivolgiti solo a enti formativi accreditati
F.a.q.
Cos’è il percorso “standard”?
Se il percorso è “standard”, l’ente formativo accreditato adotta necessariamente il percorso già definito nei suoi contenuti didattici dalla Regione Piemonte nei suoi standard formativi.
Percorso non standard cosa significa?
Quando il percorso non è standard, l’ente formativo accreditato definisce i contenuti didattici del percorso attraverso la sua progettazione, attenendosi alle indicazioni dei Bandi di riferimento e agli standard di progettazione definiti dalla Regione Piemonte.