LINEE GUIDA

Corso Agente Rappresentante di Commercio

Esistono diverse normative che definiscono i requisiti necessari per svolgere la professione di agente e rappresentante di commercio; le stesse indicano anche le modalità di erogazione del percorso formativo:  i soggetti formatori, il programma del corso, lo svolgimento dell’esame finale, i requisiti professionali dei docenti, ecc.

In Regione Piemonte il corso ha una durata di 94 ore (comprensive delle 4 ore esame finale). L’attestazione in uscita è l’idoneità, che viene rilasciata in caso di superamento con esito positivo dell’esame  presso la CCIA.

Corso Agente e Rappresentante di Commercio

agente e rappresentante di commercio
\

Accessibile a disoccupati e/o occupati

\

Non è prevista una prova di ingresso iniziale

\

Non è necessario un titolo di studio specifico per accedere al corso se non l’obbligo scolastico assolto.

\

Ore assenza massime consentite: 1/3 (si accede all’esame con non più di 30 ore di assenza sulle 90 di aula che precedono le 4 ore di esame finale).

\

Esame finale con Commissione Esterna (presso CCIA)

\

Prova Scritta: 40 domande a risposta chiusa

\

Prova Orale: ammessi i candidati che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 60/100 nella prova scritta (massimo 10 risposte errate)

\

Valutazione minima per idoneità: 60/100

\

Se non si supera l’esame in CCIA è data la possibilità di riammissione ad una successiva sessione d’esame, entro un anno dalla data del primo esame. In questo caso è anche possibile frequentare nuovamente fino al 30% delle ore previste dal corso, senza ulteriori oneri.

\

Totale ore erogabili in FAD (formazione a distanza) 45 di cui 36 in modalità sincrona e 9 in modalità asincrona

Corso Agente e Rappresentante di Commercio

Profilo Professionale di Riferimento
Programma Corso

L’agente e rappresentante di commercio si inserisce tra il mercato e l’impresa che vuole vendere prodotti e/o servizi, persegue le strategie di marketing proprie dell’azienda, raccoglie ed invia informazioni provenienti dal mercato, che possono contribuire alle politiche commerciali della stessa. Possiede tecniche di comunicazione e negoziazione che facilitano il rapporto con il cliente, la gestione dell’ordine, la riscossione del credito e l’ assistenza post-vendita.

L’attività di agente di commercio si intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate.
L’esercizio della professione è subordinato al rispetto di quanto previsto nella legge numero 204/85 e s.m.i. e all’iscrizione presso la Camera di Commercio.

(Fonte: Descrizione Profilo Professionale Regione Piemonte)

Competenze 

Quali sono le competenze acquisite con il corso agente e rappresentante di commercio?

Stipulare accordi commerciali

1

Tecniche di vendita

2

Aspetti normativi e previdenziali

3

Rivolgiti  solo a enti formativi accreditati

F.a.q.

Cos’è il percorso “standard”?

Se il percorso è “standard”, l’ente formativo accreditato adotta necessariamente il percorso già definito nei suoi contenuti didattici dalla Regione Piemonte nei suoi standard formativi.

Percorso non standard cosa significa?

Quando il percorso non è standard, l’ente formativo accreditato definisce i contenuti didattici del percorso attraverso la sua progettazione, attenendosi alle indicazioni dei Bandi di riferimento e agli standard di progettazione definiti dalla Regione Piemonte.

×