LINEE GUIDA

Corso Addetto

Rimozione

Amianto

Esistono diverse normative che definiscono i requisiti necessari per svolgere la professione di Addetto rimozione, bonifica e smaltimento materiali contenenti amianto; le stesse indicano anche le modalità di erogazione del percorso formativo:  i soggetti formatori, il programma del corso, lo svolgimento dell’esame finale, i requisiti professionali dei docenti, ecc.

In Regione Piemonte il corso ha una durata di 36 ore (comprensive delle 6 ore esame finale). L’attestazione in uscita è una Abilitazione Professionale, che viene rilasciata in caso di superamento con esito positivo dell’esame.

Corso Addetto Rimozione Amianto

Addetto-rimozione-amianto-corso-torino
\

Accessibile a occupati

\

Non è prevista una prova di ingresso iniziale. Tuttavia, per persone con cittadinanza straniera l’accesso al corso sarà condizionato dal superamento di un breve test linguistico per una comprensione sufficiente della lingua italiana

\

Non è necessario un titolo di studio specifico per accedere al corso.

\

Ore assenza massime consentite: 1/10 (si accede all’esame con non più di 3 ore di assenza sulle 30 di aula che precedono le 6 ore di esame finale).

\

Esame finale con Commissione Esterna (presso Ente formativo)

\

Prova Scritta tecnica – questionario atto a verificare le conoscenze teoriche apprese durante il percorso formativo

\

Prova Orale: Colloquio individuale

\

Valutazione minima per idoneità: 60/100

\

Totale ore erogabili in FAD (formazione a distanza) 5 di cui 4 in modalità sincrona e 1 in modalità asincrona

Corso Addetto rimozione, bonifica e smaltimento materiali contenenti amianto

Profilo Professionale di Riferimento
Programma Corso

Afferiscono a questo profilo gli operai che svolgono attività relative alla rimozione, lo smaltimento e la bonifica dei coibentanti e dei manufatti contenenti amianto, utilizzando strumenti, impianti, apparecchiature ed attrezzature specifiche.

(Fonte: Descrizione Profilo Professionale Regione Piemonte)

Competenze 

Quali sono le competenze acquisite con il corso Addetto rimozione Amianto

Comprendere la normativa specifica

1

Identificare le procedure operative

2

Rivolgiti  solo a enti formativi accreditati

F.a.q.

Cos’è il percorso “standard”?

Se il percorso è “standard”, l’ente formativo accreditato adotta necessariamente il percorso già definito nei suoi contenuti didattici dalla Regione Piemonte nei suoi standard formativi.

Percorso non standard cosa significa?

Quando il percorso non è standard, l’ente formativo accreditato definisce i contenuti didattici del percorso attraverso la sua progettazione, attenendosi alle indicazioni dei Bandi di riferimento e agli standard di progettazione definiti dalla Regione Piemonte.

×