LINEE GUIDA
Corso Addetto ai Servizi di Controllo
delle attività di intrattenimento e di spettacolo
Esistono diverse normative che definiscono i requisiti necessari per svolgere la professione; le stesse indicano anche le modalità di erogazione del percorso formativo: i soggetti formatori, il programma del corso, lo svolgimento dell’esame finale, i requisiti professionali dei docenti, ecc.
In Regione Piemonte il corso ha una durata di 93 ore (comprensive delle 3 ore esame finale). L’attestazione in uscita è la Frequenza e Profitto, che viene rilasciata in caso di superamento con esito positivo dell’esame con Commissione nominata dal Dirigente Responsabile del Settore Sicurezza e Polizia Locale della Regione Piemonte. Viene inoltre rilasciata specifica Idoneità valida ai fini dell’iscrizione nel Registro Prefettizio.

Consulta la Normativa di Riferimento:
Corso Addetto ai Servizi di Controllo
delle Attività di Intrattenimento e di Spettacolo

Accessibile a disoccupati e/o occupati
Non è prevista una prova di ingresso iniziale
Titolo di Studio richiesto: Scuola Secondaria di I grado
Ore assenza massime consentite: 1/10 (si accede all’esame con non più di 9 ore di assenza sulle 90 di formazione che precedono le 3 ore di esame finale).
Esame finale con Commissione nominata dal Dirigente Responsabile del Settore Sicurezza e Polizia Locale della Regione Piemonte
Prova Scritta: 75 domande
Prova Orale: ammessi i candidati che abbiano risposto correttamente ad almeno 40 delle domande della prova scritta
Valutazione minima per idoneità: 60/100
Crediti Formativi non ammessi
Totale ore erogabili in FAD (formazione a distanza) 33 di cui 26 in modalità sincrona e 7 in modalità asincrona

Corso Addetto ai Servizi di Controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo
Profilo Professionale di Riferimento Programma CorsoL’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi è la figura in grado di procedere alle seguenti funzioni: 1) controlli preliminari 2) controlli all’atto dell’accesso del pubblico 3) controlli all’interno del luogo di lavoro di competenza. In particolare la figura si occupa di verificare la presenza di sostanze illecite o oggetti proibiti e che non ci siano ostacoli alle vie di fuga. Ha l’obbligo di immediata comunicazione alle Forze di Polizia nei casi previsti dalla normativa.
Può concorrere alle procedure di primo intervento, a meno che ciò non comporti l’esercizio delle pubbliche funzioni, l’uso della forza o di altri mezzi di coazione o l’esposizione a profili di rischio. Anche se titolari di porto d’armi non possono usare armi, né oggetti atti ad offendere e qualunque altro strumento di coazione fisica. Trova impiego in tutte le attività di intrattenimento o spettacolo che lo impieghino.
(Fonte: Descrizione Profilo Professionale Regione Piemonte)
Competenze
Quali sono le competenze acquisite con il corso addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo?

Garantire il regolare svolgimento delle attività di intrattenimento
1

Pianificare responsabilmente il servizio
2
Rivolgiti solo a enti formativi accreditati
F.a.q.
Cos’è il percorso “standard”?
Se il percorso è “standard”, l’ente formativo accreditato adotta necessariamente il percorso già definito nei suoi contenuti didattici dalla Regione Piemonte nei suoi standard formativi.
Percorso non standard cosa significa?
Quando il percorso non è standard, l’ente formativo accreditato definisce i contenuti didattici del percorso attraverso la sua progettazione, attenendosi alle indicazioni dei Bandi di riferimento e agli standard di progettazione definiti dalla Regione Piemonte.